Al fine di poter beneficiare dei contributi messi a disposizione dalla finanza agevolata, è necessario essere un’impresa, con un programma di investimenti chiaro e un budget di partenza. Se hai un’idea innovativa, Innova Finance potrà aiutarti a ottenere gli incentivi giusti per evolverti. Dovrai prima assicurarti di essere una società costituita alla Camera di Commercio. Se hai dubbi su come procedere, di seguito puoi trovare alcune informazioni utili.
Ti ricordiamo che non sarà Innova Finance o la finanza agevolata a prestare o erogare sussidi monetari, ma di fatto sarà la tua impresa, con i suoi progetti, a ottenere gli incentivi messi a disposizione dalle istituzioni. Qui potrai trovare maggiori dettagli riguardo alla tematica in generale.
Come costituire una startup innovativa?
Per startup innovativa si intende un’impresa ad alto contenuto tecnologico e con forti potenzialità di crescita. Per questo, le startup innovative rappresentano infatti uno dei punti chiave della politica industriale finalizzata alla crescita del tessuto imprenditoriale.
Per essere definita “startup innovativa”, un’impresa deve soddisfare i seguenti requisiti oggettivi:
- essere costituita come società di capitali, anche in forma cooperativa;
- essere un’impresa costituita da non più di 5 anni;
- avere sede in Italia o in un altro paese dell’UE, ma avere comunque una filiale o una sede produttiva in Italia;
- avere un totale del valore della produzione annuo inferiore a 5 milioni di euro;
- non deve essere quotata;
- non deve distribuire e non aver distribuito utili;
- deve avere come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo e produzione di un prodotto o un servizio altamente tecnologico;
- non deve essere il risultato di fusione, scissione o cessione di un ramo aziendale.
Inoltre, deve rispettare almeno 1 dei seguenti requisiti soggettivi:
- sostiene spese in ricerca e sviluppo pari ad almeno il 15% del maggiore valore tra fatturato annuo e costo della produzione annuo;
- impiega personale altamente qualificato (es. dottori di ricerca, dottorandi o laureati magistrali);
- è titolare, depositaria o licenziataria di un brevetto o di un software registrato.
Un’impresa che è in possesso dei requisiti necessari, si può attestare come startup innovativa registrandosi in un’apposita sezione speciale del Registro delle imprese presso la Camera di Commercio.
L’iscrizione può essere fatta esclusivamente mediante la redazione di un atto notarile. La CCIAA controllerà, una volta all’anno, che i requisiti vengano mantenuti e rispettati. A partire dalla data di iscrizione, e per i seguenti cinque anni, la startup innovativa potrà godere dei benefici a questa riservati.
Come costituire una PMI innovativa?
Le PMI innovative sono tutte le piccole e medie imprese in forma di società di capitali che operano nell’ambito dell’innovazione tecnologica, senza tener conto della loro data di costituzione e dalla formulazione dell’oggetto sociale.
Una PMI si può definire innovativa quando soddisfa i seguenti requisiti oggettivi:
- avere sede in Italia o in un altro paese dell’UE, ma avere comunque una filiale o una sede produttiva in Italia;
- avere effettuato la certificazione, dal revisore, dell’ultimo bilancio e dell’eventuale bilancio consolidato;
- non è quotata in un mercato regolamentato;
- non è contestualmente iscritta alla sezione speciale delle startup innovative.
Inoltre, deve rispettare almeno 2 dei seguenti requisiti soggettivi:
- ha sostenuto spese in ricerca&sviluppo e innovazione pari ad almeno il 3% del maggiore valore tra fatturato e costo della produzione;
- impiega personale altamente qualificato (es. dottori di ricerca, dottorandi o laureati magistrali);
- è titolare, depositaria o licenziataria di un brevetto o titolare di un software registrato.
Un’impresa che è in possesso dei requisiti necessari, si può costituire come PMI innovativa registrandosi in un’apposita sezione speciale del Registro delle imprese presso la Camera di Commercio.
L’iscrizione è gratuita e volontaria e avviene in maniera telematica, inviando un’autocertificazione direttamente alla Camera di Commercio di riferimento. Dopo di che, la CCIAA controllerà che i requisiti siano effettivamente rispettati e verranno confermati una volta all’anno entro 30 giorni dall’approvazione del bilancio.
In breve
Ricapitolando, al fine di usufruire degli incentivi messi a disposizione dalla finanza agevolata è necessario essere quantomeno una Startup o una PMI costituite alla Camera di Commercio. Come spiegato sopra, nel caso in cui una società non sia ancora costituita, esistono degli incentivi disponibili, ma si deve comunque disporre di un budget ragionevole di partenza.
Articoli correlati
Incentivi per industria culturale e creativa
L’incentivo TOCC promuove la transizione ecologica nel campo dell’industria culturale e creativa.
Il Fondo mette a disposizione 40 milioni di risorse per il 2021 e 2022.