Un’opportunità per le PMI italiane agricole, agro-meccaniche e della pesca
Al via ai contributi a fondo perduto destinati a innovare i settori dell’agricoltura, pesca e acquacoltura. L’obiettivo è incrementare la produttività favorendo l’adozione delle tecnologie per la gestione digitale dell’impresa per l’utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell’acqua e la riduzione dell’uso di sostanze chimiche.
Per accedere all’agevolazione è necessario seguire la seguente procedura:
- Preconvalida della domanda: dal 15 novembre 2024 al 13 dicembre 2024;
- Convalida e invio della domanda: a partire dal 18 dicembre 2024.
È prevista una valutazione a sportello.
Attenzione, il momento in cui viene effettuata la preconvalida non influisce sull’ordine cronologico di presentazione della domanda. Tuttavia, una domanda che non è stata preconvalidata non potrà essere presentata nella seconda fase.
Chi sono i beneficiari?
La misura è rivolta alle piccole e medie imprese (PMI) sia in forma singola che associata, comprese le cooperative e le associazioni. Le aziende devono avere una sede operativa attiva in Italia da almeno due anni alla data di presentazione della domanda e devono essere iscritte al Registro delle imprese con qualifica di impresa agricola, ittica o agromeccanica.
Non possono presentare la domanda le imprese che hanno già usufruito delle agevolazioni previste dall’edizione 2023 del Fondo Innovazione Agricoltura e le imprese con esposizioni bancarie classificate come sofferenze o esposizioni scadute o sconfinanti, come rilevato dalla Centrale dei Rischi di Banca d’Italia.
Quali sono le attività finanziate?
Sono ammissibili le spese per l’acquisto di:
- Macchine, strumenti e attrezzature per l’agricoltura;
- Machine mobili non stradali per agricoltura e zootecnia;
- Macchine per la zootecnia;
- Trattrici agricole (solo per sostituzione);
- Investimenti per la pesca e l’acquacoltura.
È escluso l’acquisto di beni usati e tramite leasing.
A quanto ammonta il contributo?
Il fondo prevede una dotazione complessiva di 100 milioni di euro, di cui 30 milioni riservati alle imprese delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche colpite dalle alluvioni di maggio 2023.
Il contributo può coprire fino al 95% del valore dell’investimento, con la possibilità per le PMI agricole e della pesca di ottenere gratuitamente la garanzia ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare).
Contributo a fondo perduto
- PMI agricole operanti nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli – Regolamento ABER
Scaglioni di importo di investimento | Percentuale di contributo in base al Regolamento ABER NON GIOVANI | Percentuale di contributo in base al Regolamento ABER GIOVANI |
---|---|---|
Fino a 100.000 euro | 48,75 % | 60% |
Da 100.001 euro a 200.000 euro | 42,25% | 52% |
Da 200.001 euro a 300.000 euro | 35,75% | 44% |
Da 300.001 euro a 500.000 euro | 29,25% | 36% |
- PMI pesca – Regolamento FIBER
Scaglioni di importo di investimento | Percentuale di contributo in base al Regolamento FIBER |
---|---|
Fino a 100.000 euro | 37,50% |
Da 100.001 euro a 200.000 euro | 32,50% |
Da 200.001 euro a 300.000 euro | 27,50% |
Da 300.001 euro a 500.000 euro | 22,50% |
- PMI agricole operanti nel settore della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli o PMI agromeccanica – la quantificazione dell’agevolazione è effettuata applicando a 200.000 euro una percentuale individuata sulla base dell’importo totale dei costi ammissibili – Regime De Minimis (Regolamento UE 2023/2831)
Scaglioni di importo di investimento | Percentuale da applicare a 200.000 euro | Importo di contributo in Regime de Minimis |
---|---|---|
Fino a 100.000 euro | 100% | 95.000 euro |
Da 100.001 euro a 200.000 euro | 90% | 180.000 euro |
Da 200.001 euro a 300.000 euro | 80% | 160.000 euro |
Da 300.001 euro a 500.000 euro | 70% | 140.000 euro |
Sono ammissibili investimenti di importo minimo pari a 70.000 euro (ridotto a 10.000 euro per le PMI del settore pesca) e massimo pari a 500.000 euro.
È cumulabile con altri aiuti di Stato, compresi gli aiuti concessi in Regime De Minimis, a condizione che il cumulo non superi le intensità di aiuto consentite.
Articoli correlati
Parco Agrisolare dedicato al Mezzogiorno
250 milioni di euro per le imprese agricole del Sud.
La certificazione della parità di genere
Confindustria Emilia racconta dell’ottenimento della certificazione da parte di Innova Finance.