Alle imprese beneficiarie un contributo massimo pari a 60.000 euro per la copertura del 50% delle spese ammissibili
Il bando è finalizzato a sostenere gli investimenti per la transizione ecologica e digitale delle imprese del settore tessile, moda e accessori. Alla misura, gestita da Invitalia, potranno accedere le micro, piccole e medie imprese (PMI) operanti sul territorio nazionale e con almeno due bilanci approvati. La valutazione delle candidature avverrà tramite graduatoria e lo sportello sarà aperto dall’11 dicembre 2024 fino al 31 gennaio 2025.
Quali sono le spese ammissibili?
Saranno agevolabili unicamente le spese effettuate a partire dalla data di presentazione della domanda e relative all’acquisizione di prestazioni specialistiche, in particolare:
- Attività di formazione del personale dipendente:
- Implementazione di tecnologie innovative finalizzate al miglioramento dei processi aziendali o allo sviluppo di prodotti innovativi;
- Ottenimento di certificazioni ambientali;
- Servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA)
Come funziona la misura?
La misura prevede un contributo in conto capitale, concesso in regime De Minimis e cumulabile con altri aiuti di Stato.
Ogni soggetto può presentare una sola domanda di agevolazione.
Articoli correlati
Il valore della proprietà industriale
Le nuove risorse per brevetti, marchi e disegni previste dal Piano strategico.
Credito d’imposta per acquisto di prodotti ecosostenibili 2023-2024
Fino a 20.000 euro annuali alle imprese per le spese relative all’acquisto di prodotti green.








