Sostegno agli investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli
La Regione Lombardia ha avviato un nuovo bando da 30 milioni di euro a favore delle imprese attive nel settore agroalimentare, con l’obiettivo di stimolare l’innovazione e migliorare la competitività delle filiere produttive.
Il bando, che prevede l’assegnazione dei contributi tramite procedura a graduatoria, resterà aperto fino al 15 dicembre 2025.
Beneficiari
Possono accedere al bando imprese di qualsiasi dimensione (MPMI e GI) che svolgono attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli inclusi nell’Allegato I del TFUE, con esclusione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.
Sono inoltre ammesse:
- Società cooperative agricole,
- Società agricole,
- Organizzazioni di produttori,
a condizione che siano in possesso dell’attestato di qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP).
Almeno il 60% della materia prima utilizzata per le attività di trasformazione e commercializzazione deve provenire da fornitori esterni all’azienda. Tale requisito non si applica alle cooperative agricole, società agricole e organizzazioni di produttori che, per vincolo statutario, utilizzano esclusivamente materia prima conferita dalle imprese associate.
Sono escluse le imprese che svolgono solo attività di commercializzazione.
Gli investimenti dovranno essere finalizzati al raggiungimento delle specifiche finalità di seguito elencate:
- Valorizzazione del capitale aziendale attraverso l’acquisto, realizzazione, ristrutturazione, ammodernamento di impianti e strutture di cernita, lavorazione, conservazione, stoccaggio, condizionamento, trasformazione, confezionamento, commercializzazione dei prodotti della filiera agroindustriale.
- Miglioramento tecnologico e razionalizzazione dei cicli produttivi, incluso l’approvvigionamento e l’efficiente utilizzo degli input produttivi, tra cui energetici e idrici, in un’ottica di sostenibilità
- Miglioramento dei processi di integrazione nell’ambito delle filiere
- Adeguamento/ potenziamento degli impianti e dei processi produttivi ai sistemi di gestione della qualità e ai sistemi di gestione ambientale, di rintracciabilità e di etichettatura del prodotto
- Miglioramento della sostenibilità ambientale, anche in un’ottica di riutilizzo dei sottoprodotti e degli scarti di lavorazione
- Conseguimento di livelli di sicurezza sul lavoro superiori ai minimi indicati dalla normativa vigente
- Aumento del valore aggiunto delle produzioni, inclusa la qualificazione delle produzioni attraverso lo sviluppo di prodotti di qualità e/o sotto l’aspetto della sicurezza alimentare
- Apertura di nuovi mercati
Spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
- Interventi edilizi: nuova costruzione, ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di immobili destinati alle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli
- Acquisto di beni strumentali: nuovi impianti e dotazioni fisse, apparecchiature e strumentazioni informatiche (hardware e software) strettamente connesse agli investimenti finanziati, nonché macchinari di laboratorio
- Spese per attività di progettazione e direzione lavori
- Spese per azioni di informazione e pubblicità relative al progetto
- Spese per la costituzione di polizze fideiussorie
Agevolazione prevista
L’agevolazione copre il 100% del piano di investimento, suddivisa come segue:
- Contributo a fondo perduto (in conto capitale): 20%
- Finanziamento agevolato: 80%
Finanziamento agevolato
Il finanziamento agevolato prevede:
- Importo finanziabile: minimo €800.000 – massimo €4.000.000
- Composizione: 37,5% erogato dal Fondo Credito; 62,5% erogato da un Intermediario Finanziario convenzionato (Finlombarda o Banco BPM).
- Tassi di interesse:
- 0% sul finanziamento concesso dal Fondo Credito
- tasso definito a seguito di istruttoria economico-finanziaria per la quota erogata dall’Intermediario Finanziario
La durata massima del periodo di ammortamento del finanziamento erogato dal Fondo Credito è pari a 10 anni, oltre l’eventuale periodo di preammortamento.
Limiti di investimento
- Spesa massima ammissibile: €5.000.000
- Investimento minimo: €1.000.000
Il contributo non è cumulabile con altri aiuti pubblici concessi per i medesimi interventi, inclusi quelli derivanti da agevolazioni fiscali.
Per approfondire il bando, richiedi una consulenza ad hoc compilando il modulo di contatto in fondo alla pagina
Articoli correlati
Tutte le indicazioni utili sul Bando Isi INAIL 2021, scopri come funziona e quali sono i requisiti per accedervi.
Transizione digitale per le imprese dell’Emilia-Romagna
La misura finanzia interventi finalizzati alla transizione ecologica e digitale delle PMI.