Combinazione di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato
La Regione Calabria ha lanciato un’importante iniziativa a sostegno della transizione energetica nel tessuto produttivo locale: il Fondo FEERI – Fondo Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese. Con una dotazione complessiva di 45 milioni di euro, cofinanziata nell’ambito del programma regionale FESR-FSE+ 2021/2027, il fondo è destinato a sostenere gli investimenti delle imprese calabresi in interventi di efficientamento energetico e nella produzione autonoma di energia da fonti rinnovabili.
Lo sportello per la presentazione delle domande sarà attivo a partire dal 9 giugno 2025.
Chi può partecipare
Il bando è rivolto a tutte le imprese con unità operativa e/o produttiva in Calabria, indipendentemente dalla dimensione (micro, piccole, medie e grandi imprese), a condizione che siano in possesso di almeno due bilanci approvati e depositati.
Obiettivi e attività finanziate
L’iniziativa sostiene progetti finalizzati all’efficientamento energetico e alla riduzione dell’impatto ambientale dei processi produttivi, comprese le sedi operative e gli edifici logistici. Sono inoltre incentivati gli investimenti in impianti alimentati da fonti rinnovabili per l’autoproduzione di energia elettrica.
Linee di intervento
Il bando si articola in due linee principali:
Linea A: Promozione dell’efficientamento energetico e riduzione delle emissioni di gas serra
Linea B: Promozione delle energie rinnovabili
Spese ammissibili
Le spese coperte dal fondo includono:
Per la Linea A:
- Interventi sui processi produttivi;
- Adeguamenti strutturali agli edifici per migliorarne l’efficienza.
Per la Linea B:
- Installazione e messa in opera di impianti a fonte solare;
- Sistemi di accumulo dell’energia.
Agevolazioni finanziarie
Il sostegno alle imprese è previsto in forma mista, con una parte a fondo perduto e una parte come finanziamento agevolato, secondo il Regime De Minimis. L’intensità dell’aiuto varia in base alla dimensione dell’impresa:
- Microimprese: 35% contributo a fondo perduto, 65% finanziamento agevolato;
- Piccole e medie imprese: 30% contributo a fondo perduto, 70% finanziamento agevolato;
- Grandi imprese: 90% finanziamento agevolato.
Gli investimenti ammissibili devono essere compresi tra 80.000 e 3.000.000 euro.
Per scoprire se la tua azienda può accedere agli incentivi per l’efficientamento energetico, richiedi una consulenza ad hoc compilando il modulo di contatto in fondo alla pagina ⬇️
Articoli correlati
Il Fondo mette a disposizione 40 milioni di risorse per il 2021 e 2022.
Q&A: Credito d’imposta 4.0, cosa cambia con il nuovo decreto
Le risposte alle domande più frequenti sul decreto del 15 maggio 2025.