#insideinnova
ALESSIA
ASTA
Area R&S
Raccontaci brevemente del tuo percorso professionale.
Dopo la laurea in Ingegneria Edile e Architettura a Palermo, ho maturato alcune esperienze lavorative all’estero: prima in Portogallo e poi in Irlanda. Successivamente, ho deciso di tornare in Italia, e così è iniziata la mia avventura nell’Area Ricerca e Sviluppo di Innova Finance.
Quali sono le competenze tecniche che metti in campo nel tuo lavoro?
Nel mio lavoro quotidiano metto in pratica competenze tecniche maturate attraverso un percorso formativo e professionale molto variegato. La Laurea e le esperienze come ingegnere strutturista all’estero mi hanno permesso di sviluppare un approccio analitico e multidisciplinare, rafforzando le mie capacità nella gestione tecnica di progetti complessi.
Oggi, come consulente di finanza agevolata per progetti di ricerca e sviluppo, applico queste competenze per analizzare e valutare progetti tecnologici in diversi settori industriali, tradurre esigenze tecniche complesse in documentazione chiara e conforme ai requisiti dei bandi, e supportare le aziende nella pianificazione e nella rendicontazione dei progetti.
Qual è stato il progetto più innovativo al quale hai lavorato? Puoi raccontarcelo?
In questi anni ho avuto l’opportunità di seguire numerosi progetti interessanti e innovativi, operando sempre nell’ambito della ricerca e sviluppo, un settore dove ogni attività porta con sé diverse sfide da affrontare. Tra i vari, ricordo con particolare soddisfazione, quello presentato per il bando “Progetti di Ricerca e Sviluppo per le Imprese” della Regione Emilia-Romagna. Si trattava di un progetto proposto da un’azienda che sviluppa colture algali come fonte proteica per il settore alimentare. È stata un’esperienza stimolante sia dal punto di vista tecnico che umano: ho avuto modo di approfondire contenuti scientifici complessi, di conoscere una realtà aziendale davvero innovativa e di collaborare con ricercatori estremamente competenti e appassionati. Il lavoro di squadra e la sinergia tra diverse competenze hanno portato a ottimi risultati in termini di esito del bando.
In generale, ho la fortuna di occuparmi ogni giorno di progetti che promuovono l’innovazione nei settori in cui operano le aziende. Trovo particolarmente stimolante supportare i clienti e aiutarli a valorizzare le loro idee.
Come descriveresti l’ambiente di lavoro in Innova Finance con tre parole?
Lo descriverei come: collaborativo, giovane e dinamico. Ho percepito fin da subito un forte spirito di collaborazione, un aspetto che ho sempre ricercato e apprezzato. Siamo tutti piuttosto giovani e questo contribuisce a creare un’atmosfera positiva e stimolante, dove c’è sempre voglia di sperimentare cose nuove. La dinamicità, poi, va di pari passo.
Quale, tra i valori di Innova Finance, ha per te maggior importanza e senti più rilevante nella tua quotidianità lavorativa?
Il rispetto per le persone è il valore che sento più vicino e rilevante nella mia quotidianità lavorativa. Credo che da esso scaturiscano tutti gli altri valori, come la fiducia e l’affidabilità. Il rispetto, sia a livello personale che professionale, promuove l’ascolto e la ricerca di soluzioni. Per me è la base di ogni rapporto e collaborazione.
Hai recentemente vinto il “Premio miglior tecnico” di Innova Finance. Cosa ha significato per te questo riconoscimento?
Sono stata ovviamente molto felice di riceverlo, soprattutto dopo cinque anni in azienda. Ma questo premio è un riconoscimento che va a tutto il team. È solo grazie al supporto di tutti, infatti, che ho potuto raggiungere certi risultati. Siamo una vera e propria squadra, quindi se uno di noi raggiunge un traguardo, è come se lo avessimo raggiunto tutti.