Valorizzare la responsabilità sociale d’impresa e l’innovazione sociale
Il Premio Innovatori Responsabili 2025, arrivato alla sua undicesima edizione, è un’iniziativa della Regione Emilia-Romagna che mira a valorizzare le esperienze significative di responsabilità sociale d’impresa e innovazione sociale promosse sul territorio regionale.
Chi può presentare domanda?
Possono presentare domanda, fino alle ore 17:00 del 25/07/2025, le seguenti categorie di beneficiari, con sede o unità locali in Emilia-Romagna:
Categoria Imprese
- PMI – imprese fino a 249 dipendenti (dati rilevati al 31/12/2024);
- GI – imprese a 250 dipendenti (dati rilevati al 31/12/2024);
- Cooperative sociali.
Categoria Professionisti
- Liberi professionisti, ordinistici e non ordinistici, titolari di partita IVA, che svolgono prestazione d’opera intellettuale e di servizi;
Categorie scuole e università
- Istituti di istruzione superiore, Fondazioni ITIS, Università, Istituti AFAM, Enti di formazione accreditati dalla Regione Emilia-Romagna, Associazioni, Fondazioni e Consorzi da questi costituiti, Agenzie per il lavoro accreditate.
Quali sono i progetti candidabili?
Sono candidabili i progetti già avviati al momento della presentazione della candidatura, purché siano coerenti con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e contribuiscano all’attuazione di almeno uno dei quattro obiettivi strategici indicati nel Patto per il lavoro e per il clima della Regione, ovvero:
- Regione della conoscenza e dei saperi – investimenti in ambiti come, ad esempio, la qualificazione delle competenze e il miglioramento dell’occupabilità; il contrasto agli stereotipi di genere; il rafforzamento della collaborazione tra istruzione, formazione, università e imprese.
- Regione della transizione ecologica – investimenti nella salvaguardia delle risorse naturali e nella prevenzione del dissesto idrogeologico; nella riduzione dei consumi di materie prime e risorse idriche.
- Regione dei diritti e dei doveri – contrasto alle disuguaglianze territoriali, economiche, sociali e di genere; contrasto all’illegalità e ad ogni forma di sfruttamento.
- Regione dl lavoro, delle imprese e delle opportunità – sviluppo sostenibile delle filiere tradizionali e nuove filiere dei settori emergenti, innovazione di rete; digitalizzazione e nuove tecnologie applicate; strumenti per favorire l’accesso al credito.
Per ognuno dei quattro obiettivi strategici i vincitori verranno individuati tra i progetti che, nella rispettiva categoria di appartenenza, avranno totalizzato il miglior punteggio.
Ci sono inoltre dei Premi Speciali, ovvero:
- Premio Comunità Energetiche Rinnovabili (CER);
- Premio Gender Equality and Diversity (GED);
- Premio per l’Attrazione dei Talenti;
- Ulteriori riconoscimenti possono essere assegnati a progetti particolarmente innovativi, su tematiche di una certa rilevanza, in grado di determinare impatti positivi sulla comunità regionale, in relazione agli obiettivi della Strategia regionale 2030 e ad altre azioni collegate.
Tutti i partecipanti ammessi verranno inseriti nell’Elenco degli Innovatori Responsabili della Regione Emilia-Romagna e potranno essere chiamati a prendere parte a iniziative specifiche promosse dalla Regione. Ogni beneficiario può inviare una sola candidatura, specificando l’ambito tematico per il quale intende concorrere.
Articoli correlati
Ammodernamento macchine agricole
400 mln di € destinati all’ammodernamento del parco macchine agricole e ai sistemi di agricoltura di precisione.
Emilia-Romagna: Contributo a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI
Contributo a fondo perduto per le PMI.