Il contributo a fondo perduto per migliorare sicurezza e salute sul lavoro
L’INAIL ha lanciato la 15ª edizione del Bando ISI, mettendo a disposizione 600 milioni di euro per sostenere le imprese che scelgono di investire in sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. L’iniziativa si rivolge anche alle micro e piccole aziende operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, favorendo l’acquisto di macchinari e attrezzature innovativi capaci di ridurre le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità, diminuire il rumore e abbattere i rischi di infortuni o quelli legati alle operazioni manuali.
Chi sono beneficiari?
Possono presentare domanda:
- Imprese, anche individuali, iscritte alla CCIAA secondo le distinzioni specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento;
- Enti del Terzo settore, solo sull’Asse 1.1, tipologia di intervento d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.
Quali sono le attività finanziate?
Sono ammesse le seguenti tipologie di progetto:
- Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici;
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
- Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici;
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
La dotazione complessiva ammonta a 600 milioni di euro, suddivisi in 500 milioni destinati all’ISI generalista e 90 milioni riservati all’ISI Agricoltura. Le risorse sono così distribuite tra i vari Assi di finanziamento:
ISI | ASSE | TITOLO | RISORSE € | |
---|---|---|---|---|
GENERALISTA | Asse 1.1 | Rischi tecnopatici | 500.000.000 | 93.000.000 |
Asse 1.2 | Modelli organizzativi e di responsabilità sociale | 12.000.000 | ||
Asse 2 | Rischi infortunistici | 165.000.000 | ||
Asse 3 | Bonifica da materiali contenenti amianto | 150.000.000 | ||
Asse 4 | Specifici settori di attività | 90.000.000 | ||
AGRICOLTURA | Asse 5.1 | Agricoltura | 90.000.000 | 70.000.000 |
Asse 5.2 | Agricoltura giovani | 20.000.000 | ||
600.000.000 |
Le risorse complessive sono ulteriormente ripartite per Regione/Provincia autonoma.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto che varia tra un minimo di 5.000 euro e un massimo di 130.000 euro, coprendo dal 65% all’80% delle spese ammissibili in base all’Asse di finanziamento.
Questi contributi possono essere cumulati con altri aiuti di Stato, conformemente al Regolamento di riferimento. I contributi ISI INAIL sono compatibili con qualsiasi altra misura di sostegno finanziata con risorse pubbliche, inclusi i crediti d’imposta, a condizione che non venga superato il costo effettivamente sostenuto. Tale cumulabilità è comunque subordinata al rispetto dei limiti previsti dalla normativa nazionale ed europea vigente, in particolare quelli relativi agli aiuti di Stato.
Le richieste saranno registrate e valutate in base all’ordine cronologico di presentazione.
Le imprese che hanno presentato la propria domanda e ottenuto il codice identificativo a partire dal 4 giugno 2025 potranno registrarsi al portale dedicato per accedere allo sportello informatico.
La giornata di giovedì 19 giugno 2025, a partire dalle ore 11:00, sarà riservata al click day.
Articoli correlati
Lazio: Investimenti strategici PMI e STEP
Opportunità a fondo perduto per le imprese della Regione Lazio
Toscana: Bandi Filiera smart moda e Innovazione strategica moda
La Regione Toscana apre due badi per il settore moda.