Contributi in conto capitale per sostenere la transizione digitale
Il Bando LogIN Business finanzia i progetti di investimento volti a sostenere la transizione digitale delle imprese di trasporto merci e logistica. La finestra temporale per la presentazione delle domande sarà aperto dall’01/09/2025 al 15/09/2025.
Chi sono i beneficiari del bando LogIN Business?
I beneficiari sono le imprese di trasporto merci e logistica, in forma singola o aggregata, comprese quelle appartenenti allo Spazio Economico Europeo e con una stabile organizzazione o una filiale nel territorio nazionale, la cui attività economica prevalente sia classificata con i seguenti codici ATECO:
- Trasporto ferroviario di merci (2);
- Trasporto di merci su strada (41);
- Trasporto marittimo e costiero di merci (2);
- Trasporto per vie d’acqua interne di merci (4);
- Attività di supporto ai trasporti (2);
- Attività di servizi di intermediazione per il trasporto di merci (31);
- Altre attività postali e di corriere (2);
- Attività di servizi di intermediazione per attività postali e di corriere (3).
Quali spese sono ammissibili per il bando LogIN Business?
I progetti di investimento che vengono finanziati prevedono l’adozione di tecnologie interoperabili con la Piattaforma Logistica Nazionale, la dematerializzazione dei documenti, la pianificazione dei carichi e l’ottimizzazione dei flussi intermodali e finalizzati al miglioramento del trasporto per ferrovia e/o per vie navigabili interne e/o multimodale sostenibile, per la compliance con l’eCMR (Electronic Consignment Note) e l’eFTI (Electronic Freight Transport Information).
Sono ammesse le seguenti spese:
- acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per lo scambio di informazioni con i caricatori e/o con i clienti finali e/o con la Piattaforma Logistica Nazionale, ai sensi dell’allegato CID “Council Implementing decision”, inerenti alle attività di trasporto merci e logistica, od anche la gestione, il monitoraggio ed il tracciamento dei movimenti di esportazione o di transito della merce coerenti con l’eFTI;
- acquisto e/o realizzazione di sistemi digitali e relativa strumentazione di ottimizzazione dei carichi delle merci, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale per la interoperabilità e/o sistemi di pianificazione dinamica del percorso;
- acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per la dematerializzazione documentale (eCMR) delle attività di trasporto merci e per assicurare la coerenza con l’eFTI nazionale.
Sono ammissibili anche i costi di eventuali moduli di e-learning, direttamente collegati e funzionali all’implementazione di un investimento finanziato nell’ambito delle tipologie sopra descritte.
Come funziona il bando LogIN Business?
Il contributo in conto capitale è concesso in Regime De Minimis. In alternativa, possono accedere alle condizioni previste per l’aiuto di Stato “ad hoc” SA.117936, ma solo ralizzando interventi che promuovono il trasporto ferroviario, su vie navigabili interne oppure il trasporto multimodale sostenibile, inteso come l’impiego combinato di almeno due modalità di trasporto, tra cui obbligatoriamente una su rotaia o per via d’acqua, oppure un’integrazione di trasporto stradale o ferroviario con il trasporto marittimo a corto raggio. Ciascun progetto dovrà dimostrare un miglioramento dell’integrazione multimodale sostenibile.
Non sono previste soglie minime e massime di investimento, ma circa il 60% delle risorse disponibili sarà destinato a progetti di investimento inferiori a 150.000 euro.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto la cui intensità varia a seconda del regime scelto:
- Aiuto di Stato “ad hoc” SA.117936 (selezionabile solo per progetti che favoriscano il trasporto ferroviario, fluviale o multimodale sostenibile): fino al 40% dei costi ammissibili;
- Aiuto in Regime De Minimis: fino al 100% dei costi ammissibili.
Articoli correlati
Fondi per startup innovative in Friuli Venezia Giulia
Contributi fino a 100.000 euro per le PMI che puntano sullâinnovazione.
Credito d’imposta per gli investimenti effettuati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025.