L’80% dei Comuni non accede ai fondi pubblici a causa del blocco dei progetti per vizi di forma. Nel report si evidenzia come, soprattutto in questa fase storica e con le risorse messe a disposizione dal Pnrr, sia necessario dedicare il tempo e l’attenzione necessari per presentare progetti ammissibili e validi. Ne parla Francesco Lombardi, Direttore Tecnico di Innova Finance, al quotidiano Il Sole 24 Ore.
Il bando nazionale Sport e periferie 2020, metteva a disposizione dei Comuni 300 milioni per il rifacimento e il riammodernamento delle strutture sportive locali. Le domande presentate sono state 3.380. Ebbene qualcosa come 2.200 sono state bocciate (neppure ammesse alla valutazione tecnica) per vizi di forma vari (mancata presentazione delle delibere di giunta o mancata vidimazione della domanda medesima). Alla fine soltanto poco più del 35% delle richieste di finanziamento sono state ammesse alla valutazione tecnica. I progetti finanziati sono stati 495. I progetti che non sono riusciti ad accedere ai finanziamenti relativi a questo bando sono stati l’85,36%. I dati, eclatanti, emergono dal report dell’Ufficio Studi di Innova Finance, società di Bologna che si occupa di finanza agevolata sia per il settore privato sia per il settore pubblico. Francesco Lombardi, presidente di Innova rincara la dose: «Dallo studio si evince che ai bandi nazionali i progetti ritenuti non valutabili, e quindi non ammissibili, sfiorano il 25%. Mentre quelli ammessi (ma non finanziati) superano l’80%».
Fonte Il Sole 24 Ore, 01.12.2021, pp. 1 – 17
Articoli correlati
Agevolazioni per l’acquisto di beni strumentali
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato la Circolare di attuazione per la concessione e l’erogazione dei contributi...
Incentivare l’imprenditoria femminile
La Legge di Bilancio 2021 ha istituito il Fondo Impresa Donna: una panoramica.