Cosa prevede il PNRR per il turismo?
La Missione 1 nella Componente 3 del PNRR è dedicata a due settori di rilievo particolarmente significativi e strategici per il Paese: il turismo e la cultura, aree che giocano un ruolo chiave per il raggiungimento dei target generazionali e di genere del PNRR.
C’è un ampio programma di misure di ristrutturazione degli asset centrali turistico-culturali, fondi per sostenere il miglioramento di un patrimonio culturale che è unico al mondo. Accelerare la digitalizzazione di questi settori e migliorare l’accessibilità, la sicurezza, la sostenibilità dei luoghi di cultura, dei borghi e delle strutture per l’accoglienza sono punti fondamentali del Piano.
In particolare, per quanto riguarda le imprese turistiche, le misure sono in fase di attuazione da parte del Ministero del Turismo, in base a quanto descritto dal Decreto Recovery in termini di fondi previsti dal PNRR da allocare al turismo.
Gli incentivi, che vengono descritti in dettaglio nel corso di questo articolo, non sono cumulabili con altri contributi, sovvenzioni e agevolazioni pubbliche concessi per gli stessi interventi.
Contributi e credito di imposta per imprese turistiche
I beneficiari sono i proprietari o i gestori – con contratto registrato – di imprese alberghiere, strutture che svolgono attività agrituristica, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici e i rifugi alpini ed escursionistici.
Vengono ammesse le spese sostenute per il miglioramento dell’ospitalità turistica, finalizzate alla sostenibilità ambientale, alla riqualificazione e all’aumento degli standard qualitativi delle strutture ricettive italiane. Gli interventi devono essere realizzati tra il 7 novembre 2021 e il 31 dicembre 2024.
È prevista agevolazione per le spese sostenute per i seguenti interventi:
- incremento dell’efficienza energetica delle strutture, incluse spese riconducibili a interventi previsti da “Bonus facciate” o “Super bonus 110%”, nonché per l’installazione di nuovi impianti solari fotovoltaici o per l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici;
- interventi per l’adozione di misure antisismiche;
- eliminazione delle barriere architettoniche;
- manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e installazione di manufatti leggeri;
- realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature;
- spese per la digitalizzazione, come impianti wi-fi, spazi pubblicitari, attività di comunicazione;
- acquisto di mobili e componenti d’arredo.
L’agevolazione è composta da:
- credito d’imposta fino all’80% delle spese sostenute;
- contributo a fondo perduto, non superiore al 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di € 40.000. Il contributo può essere aumentato fino a € 100.000 in caso di interventi focalizzati su digitalizzazione e innovazione 4.0 o energetica, oppure realizzati da imprese femminili/giovanili o localizzati nel Mezzogiorno.
Sarà possibile effettuare l’invio della domanda a partire dalle ore 12:00 del 28 febbraio 2022 e fino al 30 marzo 2022. Le domande saranno valutate in base all’ordine cronologico di presentazione.
Credito di imposta digitalizzazione agenzie e tour operator
La misura è aperta ad agenzie di viaggio e tour operator regolarmente iscritti al registro delle imprese con sede operativa in Italia.
Gli interventi ammessi sono relativi ad attività di sviluppo digitale:
- impianti wi-fi;
- siti web ottimizzati per mobile;
- programmi e sistemi informatici per la vendita diretta di servizi e pernottamenti;
- spazi e pubblicità per la promozione e commercializzazione di servizi e pernottamenti turistici online;
- servizi di consulenza per la comunicazione e il marketing digitale;
- strumenti per la promozione digitale;
- servizi relativi alla formazione.
Il contributo in questione è un credito d’imposta, concesso in Regime De Minimis e in Regime Quadro temporaneo, fino al 50% delle spese ammissibili per un importo massimo di € 25.000.
La domanda per Digitour può essere presentata dalle ore 12:00 del 4 marzo 2022 alle ore 17:00 del 4 aprile 2022, tramite la piattaforma online di Invitalia.
Fondo rotativo imprese e investimenti di sviluppo nel turismo
Anche in questo caso, i beneficiari sono i proprietari o i gestori – con contratto registrato – di imprese alberghiere, strutture che svolgono attività agrituristica, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici.
Le attività che possono essere finanziate sono:
- riqualificazione energetica delle strutture;
- interventi relativi all’adozione di misure antisismiche, con particolare riguardo all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica;
- interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
- interventi di manutenzione straordinaria, restauro, ristrutturazione o installazione di “manufatti leggeri”, come roulotte, camper, case mobili;
- realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali;
- spese per la digitalizzazione;
- acquisto o rinnovo di arredi.
Il programma di investimento deve presentare spese ammissibili non inferiori a € 500.000 e non superiori a € 10.000.000. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto e un finanziamento agevolato.
Il contributo a fondo perduto è concesso da un 5% a un 15%, in percentuali maggiorate nelle regioni meridionali del Paese e nelle Zone svantaggiate. Il finanziamento concesso è costituito al 50% da una quota di finanziamento agevolato, con tasso di interesse pari al 0,5% annuo, e al 50% da una quota di finanziamento bancario.
I progetti devono essere avviati solo dopo la presentazione della domanda.
Per questa misura non sono ancora state stabilite date di avvio relative alla presentazione delle domande di agevolazione.
Articoli correlati
Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2022
Prevista una dotazione finanziaria di 46 milioni per l’anno 2022: scopri i dettagli.
Innova Finance Premium Partner del Bologna F.C.
Firmato, per il quinto anno consecutivo, l’accordo per la stagione 2022-2023.