Cosa è il Fondo investimenti innovativi per le imprese agricole?
Dal 23 maggio al 23 giugno 2022 le micro, piccole e medie imprese — operanti nei settori della produzione agricola primaria, della trasformazione di prodotti agricoli e della commercializzazione di prodotti agricoli — potranno inviare la propria domanda per il Fondo investimenti innovativi.
Il Decreto, emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico, mette a disposizione 5 milioni per l’acquisto di beni per la trasformazione o la commercializzazione di prodotti agricoli.
Il Fondo investimenti innovativi non ammette domande per investimenti inerenti alla produzione agricola primaria. Le imprese che ancora non sono attive nei settori della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli devono attivare il codice ATECO corrispondente entro la data di presentazione della domanda.
Le attività finanziate dal Fondo investimenti innovativi
Come anticipato, il Fondo investimenti innovativi imprese agricole ha l’obiettivo di favorire l’acquisto e l’installazione di beni materiali e immateriali strumentali per la trasformazione o la commercializzazione di prodotti agricoli.
Gli investimenti possono consistere nell’acquisto di beni strumentali ordinari e/o di beni strumentali 4.0.
Gli investimenti in beni materiali strumentali 4.0 comprendono quelli elencati nell’allegato A della legge n. 232/2016. Di seguito le tre categorie ammesse:
- beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati e/o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti (es. macchine utensili per asportazione, macchine utensili operanti con laser, macchine per il confezionamento e l’imballaggio, magazzini automatizzanti interconnessi ai sistemi gestionali di fabbrica);
- sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità (es. sistemi di misura a coordinate e non, sistemi di monitoraggio in-process per tracciare la qualità del prodotto, sistemi per l’ispezione e la caratterizzazione dei materiali);
- dispositivi per l’interazione uomo-macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica 4.0 (es. banchi e postazioni di lavoro dotati di soluzioni ergonomiche; dispositivi di realtà aumentata e virtual reality).
Gli investimenti in beni immateriali 4.0 includono quelli presenti nell’allegato B della legge n. 232/2016, come ad esempio: software, sistemi, piattaforme e applicazioni per la progettazione dei sistemi produttivi che tengano conto dei flussi dei materiali e delle informazioni; o per il monitoraggio e controllo delle condizioni di lavoro delle macchine e dei sistemi di produzione interfacciati con i sistemi informativi di fabbrica e/o con soluzioni cloud; software, sistemi, piattaforme e applicazioni di Artificial Intelligence e machine learning.
Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda di agevolazione.
Quali contributi eroga il Fondo investimenti innovativi?
Il Fondo eroga contributi in conto capitale, concessi nel regime di aiuto dedicato alle imprese agricole disciplinato dal Regolamento UE n. 702/2014. Gli investimenti devono essere di un importo minimo di € 5.000. Il contributo corrisponde al 30% delle spese ammissibili, fino a un massimo di € 20.000.
L’intensità del contributo è incrementata al 40% nel caso di spese riferite all’acquisto di beni 4.0, sia materiali che immateriali.
Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo.
Gli interventi devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione del contributo.
I beni oggetto dell’agevolazione devono essere mantenuti per almeno tre anni dalla data di erogazione del contributo oppure, se successiva, dalla data di installazione dell’ultimo bene agevolato.
Modalità di domanda per il Fondo investimenti innovativi
La concessione delle agevolazioni avviene sulla base di una valutazione a sportello. Le domande potranno essere inviate dalle ore 10:00 del 23 maggio 2022 e fino alle ore 17:00 del 23 giugno 2022.
Articoli correlati
Innova Finance Premium Partner del Bologna F.C.
Firmato, per il quinto anno consecutivo, l’accordo per la stagione 2022-2023.
Trovare la motivazione (e le risorse!) è possibile
Dov’è diretta la tua azione? Cosa ti attrae? Cosa cerchi? Cosa ti stimola? Quanto sforzo e impegno ci metti per intraprendere...