Oltre 100 milioni per i Comuni
Il Fondo Sport e Periferie ha l’obiettivo di ridurre, in zone di degrado urbano, situazioni di emarginazione e di disagio psicofisico nonché migliorare il contesto ambientale, l’inclusione sociale e la sicurezza urbana. I beneficiari sono i Comuni italiani con una popolazione superiore a 100.000 abitanti.
I Comuni interessati possono inviare la propria domanda dalle 12:00 del 15 settembre 2024 alle 12:00 del 31 ottobre 2024.
Ogni beneficiario potrà preventivamente registrarsi sulla piattaforma domande fin dal 15 luglio 2024.
Quali sono le attività finanziate?
Sono finanziati gli investimenti per le infrastrutture sportive pubbliche. Gli interventi finanziabili dovranno prevedere, in via prioritaria, il recupero degli impianti sportivi esistenti nelle zone degradate delle città, attraverso la messa in sicurezza, l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’efficientamento energetico, ma anche la realizzazione di nuovi impianti sportivi.
Qual è la dotazione finanziaria?
La dotazione per l’anno 2024 è pari a 65 milioni di euro, ripartiti come segue:
- € 35.000.000 per interventi proposti dai Comuni con popolazione compresa tra 100.000 e 300.000 abitanti, che potranno presentare un unico progetto, relativo a un solo impianto sportivo, e per il quale potrà essere richiesto un finanziamento massimo di € 1.000.000 con una quota di compartecipazione minima del 15%;
- € 30.000.000 per interventi proposti dai Comuni con popolazione superiore ai 300.000 abitanti. Questi potranno presentare un’unica istanza di finanziamento, relativa a una pluralità di progetti o, in alternativa, a un solo progetto, con un contributo massimo di:
- € 4.000.000 per i Comuni sopra 500.000 abitanti e una pluralità di impianti sportivi, con una quota di compartecipazione minima del 30%;
- € 3.000.000 per i Comuni sopra i 500.000 abitanti, in caso di presentazione di proposta progettuale per un solo impianto sportivo con una quota di compartecipazione minima del 30%;
- € 3.500.000 per i Comuni con popolazione sopra i 300.000 ed entro i 500.000 abitanti, con una quota di compartecipazione minima del 20%, in caso di presentazione di proposte progettuali per una pluralità di impianti sportivi;
- € 2.500.000 per i Comuni con popolazione sopra i 300.000 ed entro i 500.000 abitanti, con una quota di compartecipazione minima del 20%, in caso di presentazione di proposta progettuale per un solo impianto sportivo.
Inoltre, vengono destinati ulteriori 37 milioni di euro allo scorrimento della graduatoria dei progetti ritenuti idonei nell’ambito dell’Avviso Sport e Periferie 2023 (circa ulteriori 55 interventi a favore di Comuni con popolazione fino a 100.000 abitanti). La pubblicazione dei progetti finanziati avverrà nei prossimi giorni.
Articoli correlati
Piano Transizione 5.0: ultimi aggiornamenti
Tutto quello che sappiamo sul nuovo Piano Transizione 5.0.
Un futuro digitale, inclusivo e verde: il PNRR
Le risorse a disposizione delle imprese rappresentano un’occasione imperdibile.